Descrizione
Forme
La forma intera 2,200 kg, metà 1 kg, 1/4 mezzo kg.
Storia e curiosità
Il caciocavallo è un formaggio stagionato a pasta dura tipico ed originario del sud Italia ma oramai molto diffuso in tutto lo stivale. Viene prodotto con latte di vacca con aggiunta di caglio, fermenti lattici e sale. La sua conservazione risulta appesa a cavallo di una trave per poterlo fare essiccare, e una volta pronto avrà una forma ad 8 con una strozzatura in concomitanza del punto di appoggio. Le mucche che vengono utilizzate per la produzione di caciocavallo si nutrono anche di erbe, arbusti ed essenze del sottobosco. Il caciocavallo ha un colore paglierino, con una crosta sottile e liscia che può essere crepata. La pasta è dura e unta, di colore paglierino o bianco e distribuita in modo irregolare. L’interno si presenta di colore giallo o bianco con una consistenza morbida e compatta. La stagionatura è di almeno 30 giorni ma può arrivare a molto più tempo per le forme più pregiate.
Caciocavallo
Ricette ed abbinamenti
Il suo sapore è ottimo per insaporire molti piatti e preparazioni. É ideale anche accompagnato al pane o con le verdure, oppure fuso. Il caciocavallo è uno degli ingredienti principali delle ricette della tradizione meridionale, utilizzato per la preparazione di melanzane alla parmigiana o nella pasta al forno calabrese. Anche accostato a salumi come la soppressata risalta il suo sapore unico.
Vino
Il caciocavallo si abbina bene con vini bianchi di personalità, come lo è il Grillo di Sicilia. Se invece il formaggio ha una stagionatura più lunga è ottimo con il Primitivo di Puglia, il Chianti Classico Toscano o il Cannonau di Sardegna o un aglianico del Vulture DOC.
Conservazione
La conservazione migliore per il caciocavallo sarebbe in una cantina o in locali con temperature basse, ma in mancanza di uno spazio del genere in casa è bene preservarlo in frigorifero nella parte bassa che risulta meno fredda. Per evitare shock termici al formaggio e per non alterare le sue proprietà bisognerebbe tirar fuori dal frigorifero il caciocavallo almeno un’ora prima di portarlo in tavola.
Ingredienti
latte (lattosio), sale, caglio
Conservare in frigo a +4° +6° C. Trattato in superficie con E203, E235. Crosta non edibile. Provenienza latte Ue. contiene allergeni. Prodotto da I 05/394 CE