Descrizione
Pezzente Salsiccia Lavorazione: artigianale
Ingredienti: carne suina locale, sale, finocchio, aglio.
nb. nei nostri salumi non si escludono allergeni
pezzente salsiccia salume
Questo saporito insaccato detto salame pezzente (o il pezzente), spesso lo si chiamo anche nnoglia, o nuglia, è un’antica preparazione di carne suina storicamente nato in Lucania (Basilicata), diffuso anche in Campania, in particolare nel Cilento, dove prende il nome di nnoglia, nnoglia o tauciano. Anche in Puglia, a Gravina lo si chiama pezzendédde. Anche in Calabria è abbastanza diffuso.
In passato era ritenuto un prodotto povero, destinato alle esigenze dei contadini e dei ceti meno agiati in generale, poichè si utilizzano tagli di carne poco pregiati.
Si preparava per ultima durante la macellazione del maiale, ed era fatta con il grasso avanzato dalle altre.
Il pezzente oggi
Basilicata ha inserito tale salume nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani. Inoltre, tale salume gode di una tutela di Slow food, che ha inserito, tra i suoi presìdi, il Pezzente Lucano, lavorato in maniera tradizionale e prodotto con carne proveniente da maiali locali allevati naturalmente.
La Macelleria e Salumi D’ Andrea pone grande attenzione alla scelta delle carni di suini locali, sapientemente lavorati secondo le antiche tradizioni. Il salume così preparato artigianalmente fino ad essere incartato a mano.
salume salsiccia pezzente
ricette e abbinamenti
La percentuale di grasso è molto alta e spesso viene usato solo per insaporire il ragù, zuppe, e minestre (la cosiddetta minestra maritata). Orecchiete, cavatelli, strascinati con un buon ragù con pezzente sono un piatto assolutamente da provare. Anche l’abbinamento con patate è felice per secondi saporiti.
pezzente salume
vino
Il pezzente è un salume dal sapore ricco dunque è necessario abbinarlo ad un vino rosso corposo quale un buon bicchiere d’ Aglianico del Vulture, Primitivo di Manduria o i classici Amarone della Valpolicella, Barolo e Brunello di Montalcino.
pezzente salume
conservazione
Una volta affettato il pezzente si conserva in frigorifero per un giorno al massimo. Molto più lunga è la conservazione intero, va conservata in un luogo fresco e, una volta iniziato, coperto con pellicola per alimenti e consumata entro un mese.